
L’attività dell’azienda italiana è strettamente legata al mondo delle corse da cui attinge preziose informazioni per lo sviluppo e la creazione dei caschi.
Nel 2000 Suomy firma un importante accordo di partnership con Ducati al fine di sviluppare numerose attività di comunicazione e PR in co-marketing. I piloti Superbike Ducati cominciano ad utilizzare caschi Suomy.

Suomy diventa un marchio “cool”, subito identificato tra gli appassionati di moto.
L’Azienda continua ad investire in tecnologia e sviluppo del prodotto. Il team-work Suomy lavora a stretto contatto con i piloti da cui raccoglie preziosi suggerimenti che poi vengono trasformati in dettagli utili non solo ai piloti ma anche agli utenti finali, si perché i caschi usati in pista saranno gli stessi venduti nei negozi.

Un vero successo tra il pubblico che trova in questo casco sicurezza e comfort.


Nel 2008 Suomy realizza i primi negozi monomarca all’interno dei maggiori outlet italiani ed all’estero, negozi in cui si possono trovare tutti i prodotti legati al marchio.
Nel 2009 Umberto Monti crea la Suomy Latino America in collaborazione con un partner argentino. Si tratta di una “sister company” che produce localmente caschi in materiale termoplastico utilizzando stampi provenienti direttamente dagli stabilimenti italiani Suomy. E’ un passo importante, una partnership che permette al marchio Suomy una maggiore penetrazione nel mercato sudamericano.

Suomy continua a concentrare le proprie energie su quella che da sempre è la sua principale attività: la produzione di caschi.

Alla fine dello stesso anno Suomy cambia nazionalità, un prestigioso fondo di investimento privato acquisisce la titolarità del marchio per tutto il mondo ad esclusione dei settori sci, bicicletta e cavallo.

Sebbene la produzione si sia spostata oltreoceano, buona parte delle materie prime, come il kevlar e il tessuto, e dei componenti dei caschi, come le visiere, sono rimaste made in Italy.
Il management che ha portato Suomy a questi altissimi livelli di popolarità rimane il medesimo e la sede operativa rimane non solo in Italia ma sempre in Lurago d’Erba. Questo grande apporto di capitali porterà in brevissimo tempo al rientro nelle competizioni motociclistiche ad altissimo livello ed ad un veloce ed attento sviluppo della gamma attuale di prodotti.
L’obiettivo di Suomy è sempre lo stesso.
Garantire la qualità di un prodotto tecnologicamente all’avanguardia attraverso la passione per le gare e l’ambizione di vincere il prossimo mondiale.